![]() |
|
progetto di Bruce Kirby
|
![]() |
Ciao Webmaster
Se possono interessarti per la pubblicazione
sul cantierino ti invio 6 foto del Norwalk Island Sharpie 29 che sto costruendo
assieme a mio padre (anzi, che lui sta costruendo assieme a me, nel senso
che il mio ruolo è molto marginale e si limita al fine settimana
ed ai lavori più semplici) così com'è ad oggi.
non ho parole....
... è.... è .... stupendo, semplicemente stupendo! Non credo che al mondo ci sia una realizzazione del NIS 29 di questo livello. Spero proprio che qualche straniero, smotorando nel web, incappi nella vostra barca, così guadagnamo in prestigio nazionale e anche io ne godrò, risollevandomi dalla crisi d'identità nella quale sono precipitato.... Buon Vento
- Luigi (Webmaster)
|
E' finita, anche se non nelle foto
fatte sabato 13 Luglio, giorno in cui su Alizè si è posata
per la prima volta la luce diretta del sole.
Domani il varo; siamo svuotati,
emozionati ed anche un po' preoccupati.
Ciao e grazie. Federico & Roberto
webmaster:
...sono sempre
più depresso....
Per costruire
un misero 10' il mio giardino è diventato un incrocio tra la foresta
amazzonica e una discarica abusiva e voi invece avete anche potato le rose....che
dire.. è semplicemente stupendo! (so di ripetermi ma non ho
niente di meglio nel lessico)
|
Concludo l'invio di foto con le ultime
sul varo e delle prime uscite del mio NIS 29.
Prime impressioni di "guida" con
circa 8 nodi di vento reale: niente terzaroli (con 15 nodi, prima uscita,
per prudenza avevo preso due mani sulla maestra ed una sulla mezzana),
sbandamento massimo di 15° in bolina, timone leggero a tutte le andature,
velocità che passando dalla bolina al
traverso oscilla dai 4,5 e 5,2 nodi
(al GPS) con punte di 5,5 nodi sotto raffica, niente sbattimenti sull'onda
(perchè si immerge lo spigolo).
E, udite udite, gli alberi stanno
su (per il momento sono fugate tutte le preoccupazioni per l'armo non sartiato).
Ciao e grazie. Federico
Ti invio due foto che documentano il comportamento del mio NIS 29 con 20 nodi di vento (da terra, per cui il mare era buono). La falchetta in acqua l'abbiamo cercata, ma sono rimasto strabiliato dalla tranquillità con cui questa barca naviga sbandata di oltre 30 gradi e dalla facilità di governo, che con un uso sapiente della mezzana rende quasi inutile il timone.