La costruzione di Ciumbia, un"Moscerino 10' "

di Luigi Chirico


 
 

 
 
Moscerino è un 10'  - disegno di Luigi Spreafico, costruzione di Guido Ratti - piani in vendita presso la  BCA Demco Kit

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Salve a tutti, e beato chi leggerà questa mail a Settembre, segno che è già sotto l'ombrellone ( o la chiglia della barca a calafatarla ).
 


 
Nella prima foto la mia barchetta mostra la pancia ( si noti la giunzione a lapazza consigliata dall'Arch. Ratti per portarla ai limiti di stazza... 304 cm. lft ).
Nella seconda, girato lo scafo, mi appresto al fissaggio del supporto della coperta, usando, data la profondità, degli ingegnosi tacchi di legno di cui ho visto l'idea non ricordo più su quale libro.

Nell'ultima, la posa della coperta, momento emozionante.

Ora stò levigando i bottazzi e mi manca di incollare 4 rinforzi sul fondo dello scafo; ho già resinato le panche, cassa di deriva e falchetta, ma non ho foto recenti da scannerizzare ( le macchine digitali sono ancora un poco caruccie ).
Devo anche telefonare al velaio per sapere se consegnerà prima delle vacanze oppure a settembre.
Speravo come annunciato di varare a fine luglio, ma siamo già alla fine del mese e purtroppo ( per fortuna ? ) il lavoro gira al massimo e non si possono lasciare marcire i limoni, meglio spremerli ( se dalle foto capite quale mestiere faccio, avrete un secondo bicchiere di Berlucchi il giorno del varo ).
Per ora vi saluto e vi dò comunque appuntamento al giorno del varo, che vi verrà comunicato con questi mezzi.
Un saluto a tutti i costruttori, non demoralizzatevi, poco per volta ma con tenacia, qualsiasi desiderio potrà navigare, l'importante e prendere un progetto e non metterlo nel cassetto, ma tenerlo sempre in vista, quasi a dare fastidio;
Se ogni volta che passate non riuscite a fare a meno di osservarlo per qualche istante e il cervello parte per un volo pindarico, coraggio, avete i numeri per farcela.
Quando cominciai quest'avventura verso dicembre 2000, sapevo che l'avrei finita, ma non immaginavo di poter creare una cosa tanto bella e perfetta, un vero toccasana per l'anima.
Se poi ciò servirà a far appassionare il mio piccolo di 9 mesi, beh!, vale la pena di lavorare bene e lasciare ai posteri qualcosa di meritevole.
Buone vacanze a tutti e a presto.
                                                        Chirico Luigi
si noti la riga biancastra della resina addensata che riempie il vuoto creato dall'accoppiamento del CM dello scafo. E' già stata stuccata la fibra di vetro di rinforzo.
vista da poppa. Interno in fase di resinatura, si noti il massello di mogano (fuori progetto) che copre il bordo a vista del CM dello specchio di poppa.

particolare della prua vista dall'alto, si evidenzia l'accoppiamento del CM 5mm con il mogano ed il cedro rosso (doppio strato interno). per passare le cime ho usato delle banali boccole in ottone che si trovano in ferramenta come inserti da pavimento per fermaporta
Non è molto fotogenico il costruttore, che mostra il timone già finito e resinato, ma considerati i 30° di temperatura a cui si deve lavorare, non è neppure tanto sconvolto.



4/10/2001
Ciao ragazzi, finalmente è finita... il moscerino è completato, ho lasciato provvisorio solo un travetto sulle panche per le manovre, non sapendo dove collocarle in maniera ottimale. Il velaio mi ha consegnato il fiocco e, "SIG", mi ha detto che devo carteggiare l'opera viva per aumentare il rendimento... caz... ma se è così bella lucida.
Purtroppo alla LNI di Milano mi hanno comunicato che l'idroscalo è chiuso per lavori, quindi il varo si farà in altro luogo, pensavo la centrale di Trezzo d'Adda o il lago di Annone, ma mi hanno detto che c'è un laghetto dentro il parco Forlanini a Milano... andrò a vedere.


23/10/2001
Finalmente il "Ciumbia è stato varato"; ieri con l'aiuto di un amico siamo stati ad Oggiono, dove si svolge la prima gara di classe 10". Purtroppo il vento non è venuto all'appuntamento, ma abbiamo verificato la galleggiabilità, l'assetto e il fatto che tutta la batteria di strozzascotte ecc. è da spostare... meno male che avevo previsto qualche intoppo in tal senso e non ho bucato la barca, ma ho applicato una tavola di abete a tal scopo: ora ne produrrò una in legno pregiato con i comandi al posto giusto.


10/12/2001
Ciao WebMaster
ho finalmente stampato le foto del varo di Ciumbia e te ne allego due: una del sottoscritto che "veleggia senza vento sul lago di Oggiono
e l'altra della barca alloggiata "nell'attico" del porticato, con un sistema di sollevamento da me realizzato appositamente per lei... forse potrebbe essere di qualche utilità a qualcuno.
Ci vediamo ad Aprile per la 1* regata, dove spero di conoscere molti di noi. Ciao, Luigi*C*