![]() |
|
Curiosità: sullo sfondo (siamo zullo Zuerichersee) si scorge una tettoia, sotto la quale sono ospitate alcune barche a motore; la tettoia è attrezzata con semplici paranchi, che consentono di alare la barca quanto basta per allontanare l'opera viva dall'acqua (ottimo per le barche in legno!); esiste inoltre un segnale di allarme che entra in funzione quando determinati parametri di vento, onde e marea vengono superati. |
![]() |
La tradizionale cura dei mastri d'ascia ,dai nomi musicali come Luthi, Staemfpli, Gwen, emerge ancora nella produzione di lancette a motore ed a remi, raffinate e costosissime (notate la panca al centro, dotata di schienale per ospitare la Signora con Ombrellino) | ![]() |
e di piccoli velieri, armati spesso con randa aurica, come questo yawl di 6 metri . | ![]() |
Chiudo con questo oldtimer di 9 metri che mi sembra davvero meritevole per qualità e bellezza della realizzazione ma, sopratutto, perchè dotato di motori elettrici ( le norme anti-inquinamento a tutela degli specchi d'acqua, estremamente restrittive, hanno spinto alcuni costruttori -qui si tratta di Pius Waeger- a rivolgersi a fonti di energia alternative il risultato? Splendido!) | ![]() |