|
|
Grande appuntamento a CHIOGGIA
:
Secondo Raduno I Venturieri
1-4 Giugno 2006
|
|
Riceviamo e pubblichiamo con grande
piacere il bando di questa interessantissima manifestazione che, manco
a dirlo, si svolge in un posto incantevole.
So che la
piacevolezza del posto per Voi, rozzi autocostruttori, è
di scarsa importanza abituati come siete a vivere in umide cantine e a
razzolare in fetide discariche; tenete però presente che
potrebbe essere una piacevole opportunità per scorrazzarci
qualche procace pulzella.
ls
^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^
^ ^ ^ ^ ^ ^ ^

L’anno 2005 ha visto la nostra
Associazione protagonista nella città di Chioggia del raduno di
circa quaranta imbarcazioni a vela d’epoca, classiche, da lavoro ed
autocostruite, concluso con successo e soddisfazione di partecipanti ed
organizzatori.
Il progetto per il 2006 è quello di incrementare tale
manifestazione forti anche della straordinaria disponibilità del
Comune di Chioggia, che ci fornirà nuovamente gli spazi
adeguati.
Il raduno si svolgerà nelle giornate che vanno dall’ 1 al
4 Giugno, ed il programma sarà arricchito con regate e sfilate
di barche nelle acque antistanti il centro storico.
Realizzando questo progetto è nostra intenzione concretizzare
nello scenario storico di Chioggia, uno degli appuntamenti più
ambiti in Adriatico, con lo scopo di far sopravvivere ed incrementare
l’interesse per la marineria velica e la cultura marinaresca.
Come nella precedente edizione verranno ospitate altre associazioni,
circoli velici e la stampa del settore nautico, si avrà quindi
una risonanza non solo locale ma anche nazionale.
Imbarcazioni ammesse
Sono ammesse le barche a vela d’epoca, le barche classiche, le barche
autocostruite e da lavoro, appartenenti ad associazioni e singoli
armatori anche non associati. Le imbarcazioni verranno accettate dopo
insindacabile giudizio dell’apposita commissione nominata da “I
Venturieri”.
Programma e durata
Il periodo di svolgimento della manifestazione sarà dall’ 1 al
4 Giugno 2006. Nell’ occasione ospiteremo l’arrivo del raid
Ve.La. 2006 organizzato dal Circolo Velico Casanova di Venezia, la
partenza della regata Chioggia Venezia dell’Associazione Vela al terzo
e la regata dell’Associazione 10 piedi valevole per il campionato
nazionale, oltre ad altre manifestazioni.
Verrà inoltre effettuata una sfilata delle imbarcazioni
partecipanti nelle acque antistanti il centro storico di Chioggia.
Nell’ ambito di questa seconda edizione sono previsti spazi culturali e
momenti di divertimento come giochi marinareschi e gare in banchina.
www.venturieri.it e-mail:
info@venturieri.it Tel.
3200618288

L'Associazione:
I VENTURIERI
Associazione sportiva dilettantistica per la diffusione della marineria
velica
Nel 1970 le prime brevi crociere scuola con il ketch "Vistona" al
comando di Gian Marco Borea, diedero la possibilità a molti
appassionati di accostarsi al mare e alla vela secondo modi più
appaganti di quelli della didattica usuale, scoprendo così il
fascino ricco e mutevole di navigare su imbarcazioni e lungo itinerari
che hanno riscontri lontani nella storia della marineria velica.
L'associazione "I Venturieri" è nata per sviluppare tutte le
attività in grado di definire e sostanziare gli intenti
iniziali: crociere-scuola, navigazioni di ricerca naturalistica, visite
guidate ai musei, partecipazione a convegni, collaborazioni con enti e
istituti scientifici e tutte quelle iniziative di volta in volta
individuate che si dimostrino utili per una conoscenza sempre
più approfondita dell'ambiente marino e della
cultura navale.
Inoltre, l'associazione è direttamente impegnata nel restauro e
nella costruzione d’imbarcazioni da crociera progettate con criteri
anche innovativi ma che originano dall'attento studio delle tipologie
navali storiche che l'associazione conduce.
Questo patrimonio d’esperienze e di ricerca consente di offrire ai soci
un'assistenza qualificata e una consulenza competente nel settore
specifico.
I soci, infine, trovano nell'associazione un punto d'incontro dove
scambiarsi consigli, formare equipaggi, organizzare crociere di
conserva con le proprie imbarcazioni o al seguito di quelle sociali.
Nell'autunno del 1987, Gian Marco Borea, con un gruppo d’istruttori
velici e d’ex allievi, decisero di dar vita ad un'associazione che
avesse come obiettivo statutario "la diffusione della navigazione a
vela e della cultura marinaresca".
In anni di attività, I Venturieri, onorando il nome che si sono
scelti, hanno promosso un rapido sviluppo di iniziative che
coinvolgono, oltre al Consiglio Direttivo, un notevole numero di soci
attivi ed entusiasti.
I Venturieri dispongono di splendide imbarcazioni d'epoca, classiche e
moderne che, per la loro diversificazione, sono particolarmente adatte
a svolgere le varie attività sociali.
Gli skipper impegnati nelle attività dell'associazione sono
scelti tra quelli che, in virtù del bagaglio d’esperienza
accumulata in anni di navigazione, hanno acquisito un alto grado di
professionalità e competenza; questo consente a I Venturieri di
navigare in qualsiasi mare ove essi intravedano nuove curiosità
e orizzonti da esplorare.
Associazione unica nel suo genere, affermata nel mondo della vela
italiana, I Venturieri si sono ora proiettati verso l'Europa
riproponendo ad altri ambiti culturali gli obiettivi e gli interessi
che li contraddistinguono.