![]() |
|
Arrivato al dilemma delle vele per
la barca , ho incominciato a vedere in giro cosa potevo trovare.
Ho trovato un’occasione per il fiocco
l’ ho riadattato, era appena più grande.
Rimaneva il problema della randa,
ordinarla in veleria o risparmiare e farla in casa?
Visto il link nel nostro sito, del
nuovo laminato per vele, ho chiamato il Mario Marti ci siamo fatti una
bella chiacchierata tecnica,e ho ordinato circa 20mq di tessuto (prezzo
irrisorio).
Quando è arrivato sono rimasto
un pò perplesso nel vederlo, assomiglia a quei teli che si trovano
in ferramenta per coperture, solo che è più grosso e di un
bel bianco lucente, un unico pezzo (molto comodo per lavorarlo), al tatto
da una sensazione di oleoso / plastico.
Vista l’esperienza del M.Marti non
mi sono preoccupato e ho incominciato a confezionare la randa seguendo
le istruzioni dalla dispensa “far da se le vele per la propria barca” di
Paul Fiscer acquistato dalla B.C.A. demco kit di Milano .Il tessuto si
cuce bene ma ho avuto dei problemi col biadesivo il quale man mano che
si va avanti impasta l’ago ed il filo di colla con conseguente rottura
di quest’ultimo, e si è costretti a pulire(+- ogni 30cm) con l’acetone
l’ago e il meccanismo sottostante la macchina, che acchiappa il filo e
fa fare il punto.
Ho provato sia il filo di cotone
e il poliestere da 30 ed ho avuto lo stesso problema, l’ago usato è
per tale misura .
Ho risolto il problema , imbastendo
le false cuciture (o cuciture), con il filo da imbastire (consigliato dalla
mamma), senza il biadesivo, nel complesso ho ridotto i tempi e i fastidi,
e tolto dopo la cucitura con facilità.
La vela finita rimane molto bene il tessuto si piega e si maneggia con facilità ; anche con più spessore nei rinforzi(6 strati), si è cucita bene, un pò più dura sul rinforzo degli occhielli.
La perplessità iniziale sul
tessuto non c’è più, ho potuto fare esperienza su come costruire
le vele (ad un costo trascurabile in caso di flop) , l’amico Mario Marti
si è reso disponibile durante la lavorazione, a rispondere alle
mie assidue email.
Pertanto mi considero molto soddisfatto,
e consiglio, a chi vuole provare a fare qualche vela, questa soluzione.
A presto le immagini in navigazione.
B.V.
Giuseppe.