![]() |
|
Stiamo raccogliendo
i vari progetti. Non è un'operazione facile perchè si tratta
spesso di scannerizzare grandi tavole o di riprodurre grafici vettoriali
in maniera leggibile.
Quanto prima cercheremo di completare il quadro dei progetti partecipanti. Abbiate pazienza - grazie! |
Al Concorso di Progettazione di un 10' sono stati presentati 13 progetti.
CLASSIFICA:
1° TICO
- di Luigi Scarnicchia
2° SARCHIAPONE
- di Roberto Prina (pagina provvisoria)
3° FACCIOPAURA
- di Paolo Scapinello
La giuria, composta dall'
Arch. Rodolfo Foschi, Arch. Sergio Abrami e Ing. Aldo Gatti hanno proposto
ad una nota di merito, per la presentazione del progetto:
W.
Matilda - di Ib Nielsen e Lamberto Deh (pagina provvisoria)
V2
( V al quadrato) di Paolo Procesi
ATTENZIONE:
Chi volesse riavere i propri
elaborati deve richiedermeli.
Esiste la possibilità
di pubblicare i progetti, volendo anche solo in parte, su www.cantierino.it
<http://www.cantierino.it> ma per farlo ho bisogno
della vostra autorizzazione
Ciao R. Prina
BREVE COMMENTO DEL SEGRETARIO DI
CLASSE RIGUARDO AL CONCORSO 10'.
doverosa premessa: molti hanno commesso
gli stessi "errori".
esempio:
Sul bando c'è scritto che
i progetti DEVONO essere anonimi. Su 13 progetti ben 6 non lo erano, quasi
il 50 :100 .
Da questo esempio si deduce che
in molti non hanno letto attentamente il bando.
Rivediamo ora, sempre dal bando
la modalità di valutazione:
Punteggio: ogni membro della commissione
avrà a disposizione un punteggio massima di 60 punti che potranno
essere così assegnati:
Valutazione generale punti da 0
a 20
Potenzialità di prestazioni
punti da 0 a 10
Facilità di realizzazione
punti da 0 a 10
Originalità e innovazione
punti da 0 a 10
Qualità degli elaborati punti
da 0 a 10
subito si nota che la "Valutazione generale" ha un grosso peso nella somma dei punti, mentre "Facilità di realizzazione" e "Innovazione" fanno a pugni !
Ma non è solo "Innovazione".
E' "Originalità e innovazione", ed una barca può essere originale
e facile da costruire !
Chi ha puntato su barche ipertecnologiche
ha preso pochi punti nella "Facilità di realizzazione" ed inoltre
la giuria ha dubitato del reale funzionamento dell' "Innovazione", anche
perchè l'equipaggio composto da una persona sola non riesce a controllare
il tutto in maniera ottimale, abbassando così anche "Potenzialità
di prestazioni" .
Così chi ha preferito una
barca di facile costruzione e originale ha preso punti in 2 posti, e se
poi aveva anche una buona "Valutazione generale", una discreta "Potenzialità
di prestazioni" insieme ad una "Qualità degli elaborati" ...
ha vinto !
Ciao
Roberto Prina