![]() |
|
Vi sentite soli?
Avete paura che il mondo sia contro di voi? Pensate di essere stravaganti al punto di avvertire la diffidenza di familiari, vicini di casa e colleghi di lavoro? Vi frullano per la testa strane idee, progetti di imprese deliranti, sogni infantili incompatibili con la vostra età e il vostro ruolo sociale? Bene, provate a venire all'annuale raduno degli autocostruttori di barche, che si tiene a Sestri Levante ogni anno. Scoprirete di non essere soli. Io ci sono stato ieri e oggi, e la cosa più interessante è il campionario umano che si incontra; lì non esistono persone qualsiasi, ma ognuno è un personaggio, dal poeta stralunato allo scienziato incompreso. (Sandro Baroni); |
Il 29 e 30 Settembre 2001 si
è
tenuto il Raduno ed Esposizione di Imbarcazioni Autocostruite a
Sestri
Levante, anche quest'anno organizzato dall' impareggiabile Roberto
Prima
per La Lega Navale di Pavia in collaborazione con la sezione di Sestri
Levante.
Andare al "Raduno" è un
ritrovarsi
fra amici, conoscerne di nuovi, scambiarsi consigli, notizie,
sfottimenti
e quant'altro. E come dice Sandro nel trafiletto, ognuno è un
personaggio.
Aggiungerei che ogni barca è un capolavoro, un monumento
al
suo costruttore che parla in sua vece, vi dice com'è fatto,
quali
sono i suoi sogni, le fantasie, le ambizioni. Non esistono barche belle
o barche brutte, forse ve ne sono di riuscite meglio, ma è un
fattore
di secondaria importanza.
Anche nella barca più
raffazzonata,
a guardare bene, si trovano soluzioni interessanti e spesso arditie
sperimentazioni.
Sarà forse dovuto al fatto
che la spesa è contenuta e che non ci sono limitazioni di sorta
nell' accoglimento delle barche e non ultimo il fatto che certe
stravaganze
qui non vengono viste di cattivo occhio come di solito in banchina ma
qui
a Sestri potete trovare un ampio compendio di idee nuove e
talvolta
addirittura funzionanti (!).
Siamo sempre stati i più spelacchiati ed eravamo noi ad essere guardati dall'alto in basso ma la cosa non ci ha mai turbato perché dietro a questi sguardi di sufficienza intuivamo l'invidia e il livore di chi si accorge che con le barche capita spesso che più si spende meno ci si diverte. (Paolo Lodigiani)E' vero, verissimo! Anzi, se vi capita di incontrare quell'inglese, Lipton mi pare, quello che fa la doccia fredda buttando via carte da cento sterline, ebbene, se lo vedete, ditegli : Caro Sir, stai attento che con le barche capita spesso che più si spende meno ci si diverte !
Ebbene, caro lettore, vediti un pò di immagini e commenti del Raduno. Spero che piacciano e che possano spingerti il prossimo anno a partecipare a questa grande festa dell'intelligenza!
ASPETTA ! Devi
sapere
che nell'ambito del "Raduno" alcuni sconsiderati hanno
organizzato
(si fa per dire..) la "Sfida dei Pezzenti". E' la crema del
peggio!
Ti consiglio di vederti prima le immagini del Raduno e successivamente,
se
ti senti pronto, quelle della "Sfida".....
TRIPESSIT di Guido
Ratti
Questa era, in assoluto,
la star
di Sestri.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
Notare la presenza della sola, solidissima traversa anteriore, che consente al portatore di handicap un inserimento facilitato da poppa. |
![]() |
La timoneria è un pezzo di bravura. Costituita da due ruote in funzione di demoltiplica, la prima delle quali, a prua dell'operatore, si manovra come un volante, la seconda trasmette il moto alla pala del timone. Dolcissima. |
![]() |
|
![]() |
Il sistema di
deriva, a pruavia
della traversa anteriore ed a poppa del bompresso.
La barca va benissimo sia con venti leggeri che con venti tesi. Mario Marti:-"L'unica cosa che non condivido: il pozzetto (centrale) non autosvuotante". |
![]() |
MOSCERINO di Guido Ratti Questo è il
temutissimo Moscerino,
sempre di Ratti (nella foto di spalle), vincitore di passate edizioni.
Notare il fiocco bomato, l'armo portoghese, l'accuratezza
rattesca
del complesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
MOTO-SURF di Vito
Lacerenza da
Ponte S.Giovanni (PG)
Questo è un surf.
E fin qui,
tutto bene.
|
POLPOSISCION di Mario
Bacherini
da Nus - Aosta
Questa è una
realizzazione
del progetto di Gabriele D'Ali "Un catamarano di 10' ".
|
![]() |
![]() |
In mare con Gabriele D'Alì. |
OTTOQUINTALI di
Giorgio Mussi
da Pavia
"Questo 10', progetto D'Alì, è una sinfonia di cpm a vista e bambù" Sempre della serie "Un
Catamarano
di 10'" ecco qui una realizzazione "etnica".
|
![]() |
.. e il carrello di alaggio! |
![]() |
Qualche particolare : il
bozzello
- strozzascotta della randa.
Notate che anche la puleggia è tornita in legno |
![]() |
e questo particolare dello strallo. |
![]() |
BABY BAGGIE di Paolo
Lodigiani
Per il Baby Baggie
Paolo Lodigiani
si ispirato ai sandbagger americani.
Di questo scafo è disponibile lo stampo. Chi fosse interessato può rivolgersi alla BCA-DEMCO KIT |
![]() |
![]() |
PROA di Roberto Prina
da Pavia
Roberto Prina col
bellissimo proha
autocostruito minuspantografando la carena della Star.
|
![]() |
La vela definitiva, non visibile in fotografia, è in dacron e ricalca le forme di quella del laser, maggiorata. |
![]() |
PACIUACAVALDELVASE' di Roberto Prina Questo invece è il "Granny Pram" di I.Oughtred realizzato in maniera impeccabile (è dire poco) da Roberto Prina. |
Questa è ESPERANZA,
10' di Simone Marcovecchio.
Ben rifinita e ben verniciata. Due ampi gavoni a prua. (immagine di repertorio) |
![]() |
Sempre immagine di repertorio: ESPERANZA, Simone e giovane fanciulla in procinto di fare una bella veleggiata |
![]() |
Purtroppo ci mancano le foto
di
almeno altre tre barche molto interessanti tra cui Il Dinghi 9'
del
Sig. Guerrieri e NUVOLA di Canepa .
La colpa è nostra che
ci siamo improvvisati cronisti senza averne le capacità....ma
questo
passa il Convento!
Se c'è qualche
visitatore
della manifestazione che ne è in possesso ce le mandi a webmaster@cantierino.it
così le pubblichiamo e cerchiamo di colmare le lacune. Grazie!
..se vi sentite pronti : ==>> La Sfida Dei Pezzenti
|