Classe 10';
REGOLAMENTO di CLASSE
Calendario
Segreteria

Regolamento di Classe
Ultime notizie
Archivio









Com'è noto la classe 10' nasce all'insegna dell'inventiva e della creatività contenendo al massimo i limiti di stazza si favorisce il sorgere di nuovi progetti e di nuove idee che vivacizzano la classe stessa
 
 

REGOLAMENTO DI CLASSE
-regole di stazza-

MISURE
Lunghezza Fuori Tutto
non superiore a 10' - m.3,048
Larghezza 
non superiore a m.3 (multiscafi)
Superfice Velica
non può essere superiore a 8 mq.
Alberi alari e tasche d'inferitura vengono conteggiati  nella superficie velica. Il numero delle vele è libero. 
BOMPRESSO o BUTTAFUORI : sono ammessi purchè servano alla manovra delle vele.
TIMONE : deve esere incernierato sullo spechio di poppa e comunque non oltre la lunghezza massima
MATERIALE DA COSTRUZIONE :  Scafo, vele, attrezzature e accessori possono essere costruiti con materiale di libera scelta.

 
Ultime notizie

Calendario 2004

Il calendario dei Raduni  della Classe 10' ha subito una modifica.
 
La Velalonga è stata spostata a domenica 23 Maggio.
Di conseguenza il raduno di Pella è spostato a domenica 9 maggio.
 
Sintetizzo qui il nuovo, e spero definitivo, calendario.

  • 4 aprile            lago di Viverone
  • 18 aprile          Porto Ceresio  (lago Ceresio o di Lugano, qual dir si voglia)
  • 9 Maggio         Pella  (lago d'Orta)
  • 23 Maggio       Velalonga  (Venezia)
  • 6 giugno         Tavernola  (lago di Iseo)
  • 20 giugno       Cerro Laveno  (lago Maggiore)
  • 4 luglio           golfo di Baratti (Piombino)
  • 17 luglio         Bari  ( è un sabato)
  • 12 settembre   Cernobio  (lago di Como)

Arrivederci dunque al 4 aprile a Viverone.
 
Ciao, Roberto Prina

Confermo il Raduno della Classe 10'
per domenica 4 aprile.
 
Ci troviamo, alle ore 10 - 10,30
al Circolo Nautico Torino, sul Lago di Viverone
(lo stesso posto dell'anno scorso)
 
Ciao, Roberto Prina
 



ARCHIVIO 2002





Velalonga: i 2 precedenti raduni sono andati bene.
A Viverone, malgrado il tempo pessimo erano presenti   7  10' ha vinto Marco Casavecchia , seguito da Paolo Lodigiani, e da Guido Ratti.

A Venezia il tempo era "decente" il numero di barche  è subito salito a  N° 13  10' su un totale di un' ottantina di barche partecipanti. L'accoglienza è stata ottima così come l'organizzazione, il giro, molto lungo, circa 10mg ci ha costretto ad oltre 6 ore ininterrotte di regata, più 2 ore per il ritorno ( dopo 5 giorni non cammino ancora in posizione eretta).

Il primo 10' , che si è classificato al 4° posto assoluto, è stato Roberto Prina, seguito a breve distanza da  Nero Cirla, e da Mariagiulia Longhi.
I partecipanti:Roberto Prina - Nero Cirla - Mariagiulia Longhi - Giancarlo Bonvini - Gianni Cortesi - Giorgio Mussi -  Gianpaolo e Sara Belinato - Massimo Zanin - Roberto Del Poz - Vincenzo Rinaldi  - Vincenzo Ciminelli - -Paolo Lodigiani - Guido Ratti - Paolo Procesi



Villa Pizzo 25-26 maggio
piccola cronaca del raduno di Villa Pizzo
Ciao,
Al Raduno di Villa Pizzo erano presenti 21 imbarcazioni.
 
CLASSIFICA GENERALE:
1  R. Prina
2  P. Lodigiani
3  N. Cirla
4  B. Zaccala
5  G. Ratti
6  D. Canepa
7  U. Rodanò
8  M.G. Longhi - parimerito - S. Abrami
10.  G. Mussi
11.  F. Provantini
12.  R. Cirla
13.  C. Turcato
14.  R. Costa
15.  G. Oggioni
16.  T. Parisi
17.  G.C. Bonvini
18.  L. Chirico
19.  V. Ciminale
20.  F. Taldone
fuori classifica P. Macione (perchè fuori stazza)


29-30 giugno  golfo di Baratti, org. Centro Velico Piombino

Pianta della zona e informazioni utili


Archivio 2003

VERBALE ASSEMBLEA 10'

Domenica 10 novembre alle ore 11e 30, in unica convocazione, si è costituita l'annuale assemblea dei 10' .
Erano presenti, n° 14 associati e n° 17 simpatizzanti.
All'ordine del giorno il calendario dei Raduni 2003, il rinnovo della carica di Segretario di Classe e varie ed eventuali.

Per il 2003 è stato proposto il seguente Calendario:
 

  • 13 aprile - Lago di Viverone
  • 11 maggio -Velalonga, Venezia
  • 18 maggio - Raduno Autocostruttori, Fano
  • 25 maggio - Lago Ceresio
  • 8 giugno - Lago di Iseo, Tavernola
  • 22 giugno - Lago Maggiore, Cerro Laveno
  • 6 luglio - Golfo di Baratti
  • 14 settembre - Lago d'Orta, Pella
  • 28 settembre - Villa Pizzo, Cernobbio
Commento del calendario:
Subito si vede che tra l'apertura di Viverone e la Velalonga passa quasi un mese, ..?   domenica 20 è Pasqua, poi c'è il ponte del 25 aprile e quello del 1 maggio ! ! !
Subito dopo la Velalonga abbiamo inserito il Raduno di Fano o meglio abbiamo dato la nostra disponibilità per quella data a Luigi del www.Cantierino.it <http://www.Cantierino.it>   che lo organizzerà.  A dire il vero solo 4-5 persone su 14 hanno detto che forse ci andranno, per gli altri 9-10 Fano è troppo lontano.
Il 25 maggio organizziamo un nuovo raduno sul lago Ceresio, il Ceresio è il lago a nord di Varese al confine con la Svizzera.
Cerro di Laveno, Baratti e Pella sono confermati alla loro data normale, ma il raduno di Villa Pizzo quest'anno è stato spostato al 28 settembre, alla chiusura della stagione.

Per l'ambita carica di Segretario di Classe si è scatenata una vera e propria rissa, senza esclusione di colpi...dopo una concitata discussione, dove tutti gridavano " IO NO , IO NO " ... è stato deciso alla quasi unanimità ( mancava il mio voto ) che per l'anno prossimo lo farò ancora io.

Nelle " varie ed eventuali " si è inserita una lettera del Nero ( assente perché influenzato ).
La lettera è articolata in vari punti che cercherò di riassumere.
Comprare un orologio per dare le partenze con più precisione.

Fare in modo che ci sia sempre qualcuno a dare le partenze ed a rilevare gli arrivi.

Tutte le barche devono avere un numero di identificazione.

Dare ai partecipanti con barche meno veloci una classifica a parte. ( questo punto l'ho sintetizzato molto ).
L'assemblea su questi 4 punti ha così deciso:
L'orologio l'abbiamo tutti, se poi ci incasiniamo non risolviamo certo il problema comperando un orologio nuovo. ( però si può vedere )

Al secondo punto la Laura è saltata in piedi gridando " io sto lì piantata come una canna di sedano per 3 ore mentre voi siete fuori a divertirvi, più di cosi non faccio ". ( abbiam lasciato perdere per evitare guai peggiori )

Il terzo punto è stato stranamente accettato, all' unanimità l'assemblea, meno un voto ( il mio )  ha deciso che l' incombenza toccava al Segretario, e che si sbrigasse quindi a riprendere la stazzatura ed a distribuire i numeri da porre dove meglio possono essere visti.

Il quarto punto è effettivamente delicato. Nei 10' corrono in tempo reale, e quindi alla pari, barche con caratteristiche molto diverse, alcune sono velocissime, altre lente, e non certo per incapacità di chi le governa ma per le caratteristiche progettuali della barca stessa. Varie sono state le proposte ma tutte di difficile realizzazione. Una possibilità ragionevole è quella di dividere la classifica generale in due sottoclassifiche: i prototipi e le barche di serie. Nella prossima stagione 2003 i Granny Pram, i Farò ecc. avranno una loro classifica oltre a quella generale ( o almeno si può provare ).

In allegato troverete l'elenco delle barche stazzate, con la numerazione, così come è stata sospesa alcuni anni fà.
Se trovate errori o se volete iscrivere una vostra barca comunicatemi i dati esatti.

                                                                        ciao Roberto Prina


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Segreteria di classe:
Roberto Prina
viale XI Febbraio, 14
27100  PAVIA
tel. 038221657  (ore serali )
e-mail  roberto.prina@libero.it